Notizie
Servizio civile... anche in biblioteca!
E' stato pubblicato il nuovo bando di Servizio Civile Universale, con scadenza 8 febbraio 2021 ore 14.00.
E' possibile prestare servizio nelle biblioteche dell'Ateneo grazie al progetto: Le biblioteche dell’Ateneo per l’utente di oggi e di domani.
Consulta il bando, i progetti e tutti i materiali sul sito Unipd.
CHIUSURA DI NATALE
In occasione delle festività natalizie, la Biblioteca Vallisneri chiude dal 23 dicembre 2020 al 6 gennaio 2021, in adeguamento alla chiusura del Complesso Vallisneri.
Buone feste!
Laboratorio: Alla scoperta di Galileo Discovery
- venerdì 11/12/2020 ore 10.00 - 10.45
- martedì 11/12/2020 ore 9.30 - 10.15
Riapertura di alcuni servizi agli utenti esterni (prestito e fotocopiatura)
In applicazione del DPCM del 3 dicembre 2020, a partire da venerdì 11 dicembre 2020 gli utenti esterni sono riammessi ai servizi delle biblioteche dell’Ateneo. Per “servizi” si intende il prestito dei libri e il servizio di fotocopiatura self service di parti di volumi o di fascicoli di periodici senza la possibilità di prenotare posti a sedere.
E' sempre necessaria la prenotazione dell'accesso attraverso l’App Affluences.
Per l'Università di Padova restano valide le misure di sicurezza già adottate dall'Ateneo, in applicazione degli allegati 18 e 22 del DPCM. Prima di recarsi in biblioteca è quindi necessario compilare la Dichiarazione per l'accesso alle strutture Universitarie.
Consulta il sito dell'Ateneo per maggiori aggiornamenti.
Evento PHAIDRAcon 2020. La collaborazione tra Padova e Vienna compie 10 anni!
Phaidra è la piattaforma per l’archiviazione a lungo termine di oggetti e collezioni digitali. Nata all'Università di Vienna, nel 2010 viene adottata dal Sistema Bibliotecario di Ateneo dell'Università di Padova. In concomitanza con il primo decennale di questa collaborazione, dal 18 al 20 Novembre si terrà l'evento pubblico in modalità virtuale PHAIDRAcon 2020.
PHAIDRAcon 2020 riunisce professionisti, esperti e stakeholder da ogni angolo del mondo accademico. Per tre giorni si esplorerà la necessità di un sistema di archiviazione robusto, accessibile e open source, offrendo uno spazio ai professionisti per discutere l'utilizzo di Phaidra nel mondo reale.
La giornata del 20 Novembre, dedicata alla discussione di esperienze concrete, ospiterà vari contributi dell'Università di Padova, con le testimonianze di Elena Canadelli (Professore associato in Storia della Scienza) "Phaidra: A Key Resource for the History of Science", di Isabella Colpo (Centro di Ateneo per i Musei) "Phaidra experience: showcasing the University Museums collections at the University of Padova" e infine di Lorisa Andreoli e Gianluca Drago (Sistema Bibliotecario di Ateneo) "2010-2020: A fair coevolution of Phaidra at the University of Padova", la storia della fruttuosa collaborazione decennale tra le università di Padova e Vienna nell'utilizzo e sviluppo, tuttora in corso, di Phaidra.
La partecipazione a PHAIDRAcon 2020 è libera. Il link per la connessione via Zoom agli interventi è incluso nel programma.
Sito ufficiale: https://phaidracon.univie.ac.at
Programma: https://phaidracon.univie.ac.at/schedule/