BIBLIOCULT 2023
Tutti i libri presentati durante gli eventi BiblioCult sono disponibili in biblioteca.
“Ci vuole un fiore. Racconti e meraviglie del silenzioso regno verde”
Incontro con Maria Cristina VILLANI, autrice del libro "Ci vuole un fiore. Racconti e meraviglie del silenzioso regno verde" Semi che pesano un centesimo di milligrammo e altri che pesano venti chili. Strategie di impollinazione che superano le fantasie più sfrenate. Formiche così dipendenti da una certa pianta da essere in grado di interferire con la tipica biodiversità della foresta amazzonica
|
---|
“Sulle tracce di un evoluzionista: le “cose” di Giovanni Canestrini”
|
Incontro con Mauro MANDRIOLI e le curatrici del volume Elena CANADELLI e Elisa DALLA LONGA Giovanni Canestrini (1835-1900) fu un evoluzionista eclettico, tra i più rilevanti nel panorama scientifico italiano ed europeo della seconda metà dell'Ottocento. In contatto epistolare con i principali esponenti delle scienze naturali del tempo, Canestrini fu zoologo, paletnologo, naturalista, antropologo, divulgatore e traduttore di Darwin. Di origini trentine, professore di scienze naturali all'Università di Modena tra il 1862 e il 1868, dal 1869 insegnò zoologia e anatomia comparata a Padova, dove attivò anche un libero corso di antropologia e riordinò e arricchì le collezioni naturalistiche e paletnologiche, ricoprendo inoltre importanti incarichi politici e civili. Ha lasciato una cospicua serie di tracce materiali della sua vita scientifica, sotto forma di reperti museali, cataloghi, lettere, libri: le "cose" di Canestrini.
|
---|
AGRICOLTURA femminile singolare. Donne che coltivano il futuro
|
Incontro con Deborah PIOVAN Un viaggio dietro le quinte del percorso che porta al cibo. Oggi abbiamo a disposizione cibo sano e sicuro in modo facile ed economico. Tendiamo a dare per scontato il cibo e la sua disponibilità, eppure dietro a ciò che mettiamo sul piatto c'è molto lavoro, sia da parte dei ricercatori che si adoperano per migliorare la qualità e la sostenibilità del processo di produzione del cibo, sia da parte degli agricoltori che lo coltivano, sia da parte delle aziende del settore agroalimentare che lo trasformano in alimento. Dodici storie di donne che si occupano di ricerca e agricoltura. Introduce Fiorella LO SCHIAVO
|
---|
Il nuovo Atlante degli Uccelli nidificanti in Italia
|
Incontro con Roberto LARDELLI Il nuovo Atlante degli Uccelli nidificanti in Italia è il risultato di un grande sforzo collettivo di ricerca sul campo, che ha coinvolto più di 3000 rilevatori tra esperti ornitologi e cittadini, accumunati dalla passione verso l'avifauna: il maggior contributo che la Citizen Scienze abbia prodotto fino ad ora in Italia.
|
---|